• +41 (0) 78 76 788 52
  • beautyshop.ch@gmail.com

macchinario-per-cavitazione-weelko

Cavitazione estetica F-338A

Categoria: .

Apparecchiatura di cavitazione fornita di una sonda e una pedaliera. Utilizzata per trattamenti non invasivi che favoriscono la riduzione dei depositi di grasso e della cellulite.

Per comprendere fino in fondo la cavitazione, bisogna conoscere alcune informazioni sugli ultrasuoni. Gli ultrasuoni sono onde sonore con frequenza superiore a 20 kHz (20 mila cicli al secondo), non udibili dall’orecchio umano. Hanno principalmente 3 effetti sui tessuti:
meccanico (onda d’urto),
termico (produzione di calore)
cavitazionale (implosione di microbolle).
La cavitazione quindi consiste nella formazione di microbolle di gas all’interno di un liquido quando questo viene sottoposto ad ultrasuoni ad alta frequenza (frequenze da 20 kHz a 10 MHz). La formazione delle microbolle avviene a causa di un locale abbassamento di pressione fino a valori inferiori alla tensione di vapore del liquido, per cui questo subisce un cambiamento di stato (da liquido a gas). Ciò porta alla formazione di microscopiche bolle di gas cariche di energia le quali aumentano rapidamente di volume. Nel momento in cui le bolle fuoriescono dalla zona di bassa pressione idrostatica, la pressione del vapore non è più sufficiente a contrastare la pressione idrodinamica del liquido circostante e di conseguenza le microbolle implodono.
Dove avviene il fenomeno di Cavitazione
Il fenomeno di cavitazione avviene sia nel liquido interstiziale che circonda le cellule del tessuto adiposo, sia all’interno delle cellule. Funzionano per effetto dell’intensa onda d’urto dovuta all’implosione delle bolle ed anche a causa della liberazione di energia sotto forma di calore. Gli adipociti subiscono gravi danni e vanno in apoptosi (morte cellulare in conseguenza di un danno irreparabile), liberando in circolo i lipidi contenuti in essi. Sono i reni e il fegato ad avere il compito di smaltire i lipidi dall’organismo. Questo fenomeno in medicina prende il nome di lipocavitazione, in quanto avviene in modo circoscritto all’interno del tessuto adiposo.Durante il trattamento di cavitazione gli ultrasuoni vengono applicati direttamente al tessuto interessato tramite un manipolo, il cui scorrimento sulla cute è facilitato da un gel simile a quello che si utilizza per le ecografie. Il gel favorisce l’aderenza del manipolo ed anche la trasmissione delle onde sonore. L’operatore tratta la zona prescelta con piccoli movimenti circolari o perpendicolari gli uni agli altri. Esiste anche una particolare applicazione, detta a testa fissa, nella quale il manipolo viene fissato in un preciso punto il quale subisce un certo aumento di temperatura.

Price: 1,250.00 CHF

Qty