Microdermoabrasione con microcristalli F-336A
Caratteristiche:
Apparecchiatura di microdermoabrasione effettuata con microcristalli di ossido di allumino.
Usata per trattamenti di esfoliazione non invasivi.
Molto efficace nella rimozione di cellule pigmentate a livello locale.
Con la microtermoabrasione dei microcristalli vengono “sparati” sulla pelle attraverso un un manipolo ottenendo un effetto levigante. Si rimuove così lo strato corneo superficiale. I microcristalli vengono poi aspirati attraverso lo stesso manipolo insieme ai residui di cellule morte. Eseguendo correttamente la metodica, i disagi, (sanguinamento, escoriazioni, reazioni forti di arrossamento, dolore) sono da considerarsi un evento raro. La microdermoabrasione controllata a cristalli inerti è utile nel trattamento di vari inestetismi e/o patologie cutanee: acne, cicatrici post-acneiche, rughe e invecchiamento cutaneo, iperpigmentazioni, cicatrici post-chirurgiche, smagliature. Gli inestetismi e/o le patologie che possono essere trattate e per le quali vengono date indicazioni sono le seguenti:
seborrea;
iperpigmentazioni;
rosacea e couperose;
rughe;
cicatrici post-acneiche;
cicatrici post-chirurgiche deturpanti;
esiti da ustioni cicatriziali;
cheloidi inattivi;
tatuaggi;
strie atrofiche cutanee-smagliature.
Possono essere trattate inoltre tutte le patologie considerate nella dermoabrasione meccanica o chimica.
Tutte le aree cutanee del corpo possono essere trattate: viso, collo décolleté, braccia, schiena, arti inferiori ecc. Variano naturalmente il tempo di applicazione, il numero delle sedute, i cosmetici e/o i farmaci complementari il tipo di trattamento.
ACCESSORI IN DOTAZIONE:
manipolo + manuale d’uso + certificato conformità
Ricambi:
Per questa apparecchiatura sono disponibili tutti i ricambi
Dettagli:
Tipologia: apparecchiatura estetico/medicale
Denominazione: microdermoabrasione e cristalli
Potenza watt: 80
Voltaggio: 220/240V
Frequenza: 50 Hz/60 Hz
pressione di lavoro: 0 – 0,82 bar (615 mmHg)
Flusso: 28 l/min
Tempo di lavoro prestabilito minuti: 15
Dimensioni cm: 33.5 x 9.5 x 22.5
Peso kg: 4.8
Garanzia del produttore anni: 1
PROTOCOLLI DI LAVORO:
PROTOCOLLO 1: Microdermoabrasione per l’attenuazione di rughe e per l’invecchiamento precoce – Esempio di protocollo
Detergere accuratamente la pelle del viso, collo e décolleté utilizzando un detergente delicato, idratante
Tonificare utilizzando un tonico analcolico contenente estratti vegetali ad azione addolcente, idratante
Applicare sul viso, collo e décolleté una concentrazione di AHA scegliendo la più adatta al tipo di pelle e agli spessori cutanei (30% -40% o 70%). Rispettare i tempi di posa a seconda della tolleranza individuale: da 3 a 10 minuti
Terminata l’applicazione, eliminare ogni residuo di prodotto mediante risciacquo accurato. Applicare sulle zone cutanee da trattare l’apposita lozione sgrassante
Asciugare perfettamente la pelle ed eseguire l’applicazione di microdermoabrasione utilizzando l’apposito accessorio e regolando i meccanismi leviganti e stimolanti a seconda degli spessori cutanei. Conclusa l’applicazione, eliminare accuratamente ogni residuo di polvere levigante ed applicare sulle zone trattate uno strato uniforme di crema acidificante e riacidificante per lenire e rinfrescare la pelle. Tempo di posa 10-12 minuti
Eliminare ogni residuo di crema acidificante ed applicare sulla pelle una dose di Siero concentrato nutriente – revitalizzante (principi attivi contenuti: estratti vegetali di aloe, equiseto, complessi vitaminici e oligoelementi di derivazione termale e marina, aminoacidi ecc.). Favorire l’assorbimento del prodotto con manovre di massaggio manuale tonificante
Applicare una dose generosa di crema idratante sulle zone di pelle trattata e favorire l’assorbimento del prodotto con un accurato massaggio manuale modellante .Nel caso di pelle particolarmente arida, alipidica, senescente aggiungere una crema ricca, nutriente. (principi attivi: vitamina A e E, olio di germe di grano, jojoba, aloe e centaurea)
Terminato il massaggio manuale, eliminare i residui di crema ed applicare una maschera rigenerante (principi attivi contenuti Provitamina B5, Vitamina E, estratti vegetali ad azione idratante, lenitiva quali l’aloe, la melissa, la camomilla ecc.). Tempo di posa: 10 -15 minuti. Dopo il tempo di posa, eliminare i residui di maschera e tonificare
Concludere il trattamento applicando sulla pelle una dose di Siero concentrato nutriente – revitalizzante. Fare assorbire. Proteggere la pelle idratandola con cura. Applicare un film protettivo e uniforme di crema specifica post – peeling contenente principi attivi emollienti e vitamina E
Nel caso di pelle senescente particolarmente atona si suggerisce di alternare alla maschera sopra descritta una specifica maschera calco – modellante, soprattutto quando si esegue un ciclo di trattamenti. Le prime 3 – 6 sedute, che consentono di ottenere risultati evidenti e duraturi, sono abitualmente eseguiti con frequenza bimensile. Dopo questo primo periodo, il medico valuterà accuratamente i risultati per prescrivere una terapia di mantenimento (abitualmente, nel caso di pelli prive di particolari inestetismi si suggerisce una seduta di mantenimento ogni 30-40 giorni).
L’esperto consiglia
Nei giorni successivi al trattamento (2-4 giorni) si raccomanda di:
Idratare e nutrire accuratamente e frequentemente la pelle;
Non utilizzare cosmetici domiciliari contenenti alfa e beta idrossi-acidi o altre preparazioni esfolianti;
Non fare lampade abbronzanti;
Utilizzare ogni mattina un cosmetico protettivo contenente filtri UVA-UVB;
PROTOCOLLO 2 :
Microdermoabrasione per il trattamento di iperpigmentazioni cutanee – Esempio di protocollo
Detergere accuratamente la pelle utilizzando un detergente adatto alla tipologia cutanea
Tonificare utilizzando un tonico analcolico adatto al tipo di pelle
Applicare sulle zone di pelle da trattare uno strato uniforme di crema acidificante e riacidificante. Tempo di posa 10-12 minuti
Eliminare i residui di crema acidificante ed eliminare ogni traccia di prodotto cosmetico o di impurità utilizzando la specifica lozione sgrassante per eliminare dalla cute ogni traccia di sebo o prodotti precedentemente utilizzati
Eseguire la microdermoabrasione in maniera accurata, avendo cura di trattare in maniera minuziosa e corretta le zone interessate da discromie e iperpigmentazioni. Valutare attentamente le reazioni e la sensibilità individuale. Terminata l’esecuzione eliminare con cura ogni traccia di cristalli inerti
Applicare sulle zone cutanee affette da iperpigmentazioni o cheratosi la specifica formulazione depigmentante (principi attivi contenuti: acido cogico, acido glicirretico ). Fare assorbire
Applicare, dopo l’assorbimento del depigmentante/schiarente una concentrazione di gel contenente AHA (il medico valuterà la concentrazione adatta al soggetto in trattamento). Questo tipo di prodotto favorirà la penetrazione della formulazione ad azione depigmentante – sbiancante. Il tempo di posa sarà valutato in relazione agli spessori cutanei ed alla reazione individuale
Dopo l’applicazione degli AHA, eliminare ogni residuo mediante accurato risciacquo
Applicare sulle aree cutanee trattate una maschera specifica ad azione sbiancante, lenitiva ( principi attivi contenuti: estratti vegetali contenenti bioflavonoidi, acido glicirretico, estratto di liquerizia, vitamina C, Vitamina E, zolfo, caolino, argille). Tempo di posa:10-15 minuti. Dopo il tempo di posa, rimuovere la maschera e tonificare utilizzando un tonico analcolico regolatore del pH cutaneo
Applicare sulle zone pigmentate una dose di prodotto ad azione depigmentante, sbiancante. Fare assorbire
Applicare una dose di crema idratante – dermoprotettiva contenente filtri schermanti UVA – UVB
L’esperto consiglia
Nei giorni post – trattamento (3-4 giorni successivi al trattamento ambulatoriale) si raccomanda di:
idratare accuratamente la pelle più volte al giorno
utilizzare quotidianamente, due volte al giorno (sera e mattina ) un prodotto specifico schiarente – depigmentante sulle zone affette da iperpigmentazioni cutanee
non utilizzare cosmetici contenenti alfa e beta idrossi-acidi
non sottoporre le zone cutanee trattate a lampade UVA – UVB
utilizzare ogni mattina prima del maquillage un prodotto idratante protettivo contenente filtri schermanti contenenti fattori di protezione UVA -UVB contenenti filtri fisici (per es. biossido di titanio)
NB. Il numero delle sedute sarà deciso a seconda della risposta individuale. Abitualmente si esegue un ciclo iniziale di 4 – 6 sedute a frequenza settimanale o bisettimanale.